Efficientamento captazione biogas

Il biogas prodotto nelle discariche è ricco di metano (CH₄), un gas serra con un impatto climatico circa 25 volte superiore alla CO₂ su 100 anni. Senza sistemi di captazione, il metano si disperde nell’atmosfera, aggravando il cambiamento climatico.

La captazione del biogas è essenziale per ridurre le emissioni, recuperare energia in modo sostenibile, limitare l’inquinamento e garantire una gestione sicura dei rifiuti. Favorisce inoltre l’economia circolare e l’uso di fonti rinnovabili, migliorando la qualità ambientale.

Oltre ai vantaggi ambientali, una captazione efficiente comporta benefici economici: consente di recuperare più gas da trasformare in energia o biometano, valorizzabile anche attraverso i Certificati di Energia Rinnovabile (CERs).

Per rendere l’impatto economico più concreto, si consideri che:

  • 100 Nm³/h di biogas LFG50 (con contenuto di metano al 50%) generano circa 6.500 CERs all’anno.
  • La stessa portata può essere tradotta in 1.440 MWh all’anno di energia elettrica, considerando una produzione di 180 kWh per 8.000 ore operative annue.
  • Se il biogas viene trattato tramite upgrading, con una recuperabilità dell’86%, si ottengono 43 Nm³/h di CH₄ puro, equivalenti a 344.000 Nm³/anno, pronti per l’immissione in rete o per l’autoconsumo.

Questi dati dimostrano come investire in un sistema efficiente di captazione del biogas permetta non solo di contribuire agli obiettivi di sostenibilità, ma anche di massimizzare i ritorni economici grazie alla produzione energetica e alla possibilità di accedere a incentivi e certificazioni ambientali.